Matera: bellezza, arte e creatività oltre i Sassi Matera è universalmente conosciuta come la città dei Sassi, gli antichi quartieri rupestri che sono sicuramente il cuore turistico della città. Ma Matera è anche artigianato, enogastronomia, antica sapienza costruttiva e vi affascinerà, con questi aspetti, altrettanto profondamente. Matera è conosciuta nel mondo per gli storici …
Recco (Ge): itinerari turistici e gastronomici del “Golfo del Paradiso” Un indimenticabile percorso fra i profumi della Focaccia di Recco, i colori e le leggende della baia di San Fruttuoso, gli angoli più pittoreschi di Camogli, la città dei mille bianchi velieri Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo nella parte orientale del golfo …
Oltrepo Pavese: il Palio dell’Agnolotto Torna in presenza il 29 maggio la 4 edizione del Palio dell’Agnolotto dell’Oltrepo Pavese. Una manifestazione che coniuga la bontà di un prodotto tipico di questa terra, con una buona causa: lo sviluppo agricolo, culturale ed economico della regione dell’Emdibir in Etiopia Nell’ Oltrepo Pavese, per tutti gli amanti dei …
“Passeggiando intorno a questi grandi tumuli erbosi, cinti da antichi basamenti in muratura, c’è una certa dolce tranquillità, una sensazione di intimità felice che spira ancora in questi luoghi.” (David Herbert Lawrence – Scrittore e poeta inglese – Etruscan Places 1932) Il Borgo laziale di Cerveteri, in provincia di Roma, è da sempre conosciuto come …
La storia gastronomica del Radicchio, per molti aspetti assomiglia alle favole che le mamme ci raccontavano da bambini. All’inizio della nostra storia, c’era una volta…. il Radicchio, un brutto anatroccolo verde che per secoli, a malapena, i contadini veneti davano ai loro animali, quando non avevano proprio niente di meglio… Poi poco più che un …